venerdì 8 maggio 2020

Zodiac-14

Considerando quanto detto precedentemente riguardo l'ingegneria delle telecomunicazioni, ho pensato immediatamente ad un altro prodotto finito di quest'ingegneria oltre la pubblicità, ovvero i film. Continuando il discorso sull'importanza delle telecomunicazioni i film hanno un peso non indifferente, trasmettono valori ed emozioni,raccontano spesso storie vere del presente e del passato che spesso vengono dimenticate come per esempio fatti di cronaca...
Il legame,infatti, tra film ed eventi di cronaca irrisolta è ed è stato sempre forte, l'alone di mistero che si è creato attorno a storie di cronaca non ancora risolti è stato spesso fonte di trame cinematografiche (ovviamente romanzate). Recentemente ho visto un film, "Zodiac", che tratta proprio di un caso (avvenuto realmente) di cronaca ancora irrisolto:
Un’ossessione. Quella che per anni ha accomunato Dave Toschi, detective della omicidi, Paul Avery e Robert Graysmith, rispettivamente giornalista e vignettista del San Francisco Chronicle. L’oggetto della loro ossessione? Zodiac, il killer dello Zodiaco che dal 1968 al 1969 seminò il panico nella California settentrionale uccidendo cinque persone e rivendicando omicidi – mai confermati – per un totale di trentasette presunte vittime.
Il motivo per cui questo film mi ha incuriosito, è l'incessante ricerca della verità e quanto essa possa far impazzire le persone.
Credo che sapere la "verità" e far chiarezza sempre e comunque in ogni cosa sia nell'indole dell'essere umano, per questo il mistero e la suspanse sono attrattive per chiunque e riescono a inchiodarti davanti allo schermo di una tv per ore.
zodiaczodiac





Info e immagini prese da:https://hotcorn.com/it/film/news/zodiac-storia-vera-film-david-fincher-killer-dello-zodiaco/.

Nessun commento:

Posta un commento

Conclusione,sintesi-24

Ho iniziato questo percorso didattico nelle prime settimane di marzo, appena ho letto il tema che mi era stato assegnato, ho sospirato, pe...