lunedì 4 maggio 2020

Confronto tra pensiero medievale e moderno sul tema "Verità".-12

Per narrare al meglio le differenze tra i due periodi: Medioevo ed'Epoca Moderna sul tema citato nel titolo, si può fare riferimento al pensiero dei filosofi di quel tempo che incarnavano alla perfezione cambiamenti e contraddizioni politico-sociali.
 Detto questo già nel medioevo e come si vedrà anche in seguito,in epoca moderna e contemporanea, la chiesa aveva un rilievo fondamentale nelle dinamiche politiche e anche militari;cercando su internet qualche filosofo di spicco in quest'epoca mi sono imbattuto in "Guglielmo di Occam", e mi è subito tornato in mente il pensiero filosofico a cui la mia professoressa di liceo teneva tanto: "Il rasoio di Occam".  Occam applica il tradizionale principio medievale di semplicità della natura per eliminare tutto ciò che contrasta col volontarismo: vanno quindi superati, perché superflui e astratti, concetti come "essenza" e "legge naturale". Si tratta dell'applicazione del principio economico dell'eliminazione dei concetti superflui per spiegare una realtà intesa volontaristicamente: è mediante questo procedimento, sinteticamente definito il rasoio di Occam, che l'intelletto umano può e deve liberarsi di tutte quelle astrazioni che erano state ideate dalla scolastica medievale. Ho riportato integralmente un paragrafo di:https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_di_Occam#Religione.
Perchè secondo me spiega veramente bene ciò che era questo pensiero filo-politico. Le opere di Occam Si rifacevano principalmente alla logica Aristotelica, attraverso opere come <<Summa Logicae>> del 1323 Guglielmo sintetizzava questa logica nel suo pensiero e affrontava problematiche riguardanti chiesa e potere, opponendosi all'egemonia ecclesiastica di quel periodo.

Seguendo un filo-logico del tipo: filosofia vs chiesa... anche in epoca moderna troviamo un filosofo come Giordano Bruno che si opponeva alla filosofia Cristiana, sfortunatamente erano periodi in cui la "Verità" veniva meno, anzi veniva eliminata, dalla santa inquisizione.Negli otto libri del De immenso il filosofo riprende la propria teoria cosmologica, appoggiando la teoria eliocentrica copernicana ma rifiutando l'esistenza delle sfere cristalline e degli epicicli, ribadendo la concezione dell'infinità e molteplicità dei mondi. Critica l'aristotelismo, negando qualunque differenza tra la materia terrestre e celeste, la circolarità del moto planetario e l'esistenza dell'etere. In queste opere come in altre G.Bruno appoggiava pubblicamente le tesi Copernicane che indisposero l'inquisizione fino alla condanna a morte(Giordano Bruno venne condannato a rogo nell'1600 in piazza  Campo dei Fiori).



Guglielmo di Occam, od Ockham (in latinoGuillelmus de Ockham, in inglese William of OckhamOckham1288 – Monaco di Baviera1347), è stato un teologofilosofo e religioso francescano inglese.
Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola1548 – Roma17 febbraio 1600), è stato un filosofoscrittore e frate domenicano italiano vissuto nel XVI secolo.


Nessun commento:

Posta un commento

Conclusione,sintesi-24

Ho iniziato questo percorso didattico nelle prime settimane di marzo, appena ho letto il tema che mi era stato assegnato, ho sospirato, pe...