Quando ho visto Matrix, una cosa che mi colpì molto fu la descrizione della società presente nel film, con forti richiami alla filosofia di Heidegger, per questo motivo mi sono ulteriormente appassionato a questo filosofo.Documentandomi su Heidegger ho trovato una forte correlazione con l'argomento assegnatomi: Heidegger parte dal problema della verità e, nell’opera
del 1935 La
dottrina platonica della verità, non l' affronta più a partire dall’esser-ci, quindi non la
associa più al carattere proprio dell’esistenza. Il luogo della verità stessa è
la radura, vale a dire
l’apertura dell’essere stesso in cui di volta in volta si viene a trovare. In
poche parole la metafisica ha
contribuito a nascondere l’essere durante tutto il percorso del pensiero
occidentale (la storia della metafisica è la storia della dimenticanza
dell’essere a favore dell’essente).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Conclusione,sintesi-24
Ho iniziato questo percorso didattico nelle prime settimane di marzo, appena ho letto il tema che mi era stato assegnato, ho sospirato, pe...
-
Ho iniziato questo percorso didattico nelle prime settimane di marzo, appena ho letto il tema che mi era stato assegnato, ho sospirato, pe...
-
Se dovessi pensare ad un protagonista, "un testimonial" per la mia parola verità, la persona più adatta che incarna al meglio il s...
-
"Più antiche sono le parole, più la loro storia è lunga". La parola inglese true ha una storia molto interessante, può significa...
Nessun commento:
Posta un commento